Vi basta un paesaggio, un piatto sfizioso, il vostro animaletto, un dettaglio d'arredamento della vostra casa per farvi prendere dalla frenesia di afferrare lo smartphone e scattare una foto, modificarla con il filtro più adatto, aggiungere una manciata di tag e poi postarla su Instagram? Benvenute nel club: di quelle che non riescono a guardare più nulla solo con gli occhi, ma devono filtrare per forza il tutto con un Earlybird vintage che trasforma la foto in una vera e propria opera d'arte. Del lato più tecnico di Instagram sappiamo quasi tutto: che le foto si possono stampare grazie a delle app intuitive come Printstagram, che i tag sono necessari per dare visibilità alla foto e farla finire direttamente nelle directory dedicate, che esistono delle community - quelle degli Instagrammers - e che ormai è tutto un fiorire di eventi che coinvolgono gli appassionati di questo social network fotografico.
↧