Di Twitter tutto è già stato detto e ognuno ha la sua opinione in merito. Ma di una cosa potete star certi: solo chi lo usa con costanza, passione e trasporto, può effettivamente darvi un punto di vista obiettivo. Perché Twitter è come un cucciolo da addestrare: all'inizio stenti a capirlo e ti viene quasi da lasciarlo lì, a seguire le sue abitudini. Ma quando entri in sintonia e comincia a rispondere bene alle tue richieste, non è meraviglioso poter dire: "Ce l'ho fatta"? Più che raccontarvi cosa fare per aumentare i contatti, quindi, o per infilarvi nelle conversazioni "giuste", usare correttamente gli hashtag, seguire gli utenti che fanno per voi, ho pensato di suggerirvi le cinque cose da non fare su Twitter, una guida semi-seria agli errori più frequenti che, per la foga di aumentare i followers o diventare popolari, tutti, prima o poi, abbiamo commesso. Ricordate che non esistono delle regole predefinite che possano darvi l'accesso al cuore di Twitter: certo, bisogna essere brillanti in 140 caratteri; bisogna presenziare sempre; è un social network che va coccolato con contenuti d'eccellenza, che sia una battuta sul Governo, un commento all'ultima serie tv che avete visto, o semplicemente un racconto della vostra giornata o segnalazioni legate al vostro lavoro o alla sfera privata. Ma voi partite sempre dal presupposto che una regola non c'è: neanche i guru dei social network la conoscono. Insomma, pronti all'addestramento?!
↧