Presentato a Google I/O 2013, il nuovo Google Maps finalmente arriva anche su desktop e mobile. Facciamo un piccolo tour assieme per vedere la nuova interfaccia e come ci si muove sulle nuove mappe. La nuova interfaccia Come prima cosa apprezzo subito la possibilità di avere la mappa a tutto schermo, la visualizzazione di prima mi stava effettivamente stretta. La casella di ricerca mette a disposizione nuove funzionalità come: ripescare le proprie ricerche recenti, informazioni su trasporti pubblici, traffico e percorsi in bicicletta... mmm mi offrisse anche quelli per la moto! Schede risultati Provate a fare una ricerca per categoria es: abbigliamento vintage milano. Avrete i risultati direttamente sulla mappa e sarà possibile filtrare i risultati per i Recensori più attivi (coloro che recensiscono i luoghi su Google Local) o per Le tue cerchie (le recensioni delle persone che segui su Google+). Cliccando sui risultati presenti sulla mappa, l'anteprima della scheda si apre sotto al box di ricerca; trovo che questa soluzione sia ottimale, prima i fastidiosi fumetti sopra alla cartina mi impedivano di vedere bene la mappa in generale per poter decidere meglio il percorso. Sugli angoli è possibile trovare la visualizzazione della mappa da satellite e le foto scattate dagli utenti e geolocalizzate. Indicazioni stradali Anche la ricerca delle indicazioni stradali sono riportate direttamente sulla cartina, basta passare il mouse sui punti bianchi, inoltre è possibile vedere subito i tempi di percorrenza delle varie alternative di percorso. Se si sta cercando una strada alternativa per rientrare a casa ed evitare il traffico, basta selezionare la voce e sulla mappa compare anche il traffico in tempo reale. Insomma, basta code! Solo per visualizzare meglio i dettagli, si passa ad un'altra visualizzazione, simile alla precedente versione di Google Maps. Ho già inviato il mio feedback a Google, perché questa versione ha perso la possibilità di poter aggiungere sulle indicazioni stradali più punti da calcolare nel percorso, non solo dal punto A a B, ma la possibilità di poter indicare anche un punto C, D, E (infinito) di passaggi intermedi tra A e B. Era una funzione utilissima per calcolare itinerari da fare a piedi, in bici o in moto. Infine non riesco più a salvare l'itinerario tra le mie mappe, altro servizio utile per chi come me vuole sempre avere sotto mano i propri percorsi preferiti. Sono una grande utilizzatrice di Google Maps e perdere alcuni funzionalità utili mi dispiace. Voi che impressioni avete della nuova versione di Google Maps?
↧